top of page

Presentazione

Ciao a tutti,
sono Emanuela Biscossi,
Sono una logopedista  e vivo e  lavoro ad Ascoli Piceno da più di 20 anni nel campo della Riabilitazione della Comunicazione.
 

Curiosa, sempre alla ricerca di nuove conoscenze, nella speranza di migliorare le mie competenze. Amo la lettura, l’arte, la musica , condividere esperienze, veder sorridere le persone, lo studio delle religioni.

Predisposta per i lavori sociali, empatica, credo nella relazione efficace con le persone e soprattutto con  il paziente, nel volontariato e nella condivisione. Maturità classica. Laurea in Logopedia conseguita a Roma,  con una Tesi sui prerequisiti infantili per l’apprendimento nella scuola primaria. Formazione in campo foniatrico, neurologico, audiologico, cognitivo.

Iscritta al n. 8 della professione sanitaria di Logopedista, presso l’ordine TSRM PSTRP diAN-AP-FM-MC.

Esperienze lavorative nei settori:

Stampa: rivista storica “Prospettive nel mondo” Marketing c/o Società Per Azioni Americana

Logopedista Volontaria NPI ROMA D

Logopedista Centro Convenzionato

Logopedista Concorso espletato Ospedale Mazzoni .

Logopedista Libera professionista.

Docenze di Logopedia:

3 ed.La comunicazione nel paziente afasico

1 ed.  Corso regionale per educatore per handicap

11 ed.Prev.ne  dei disturbi vocali nelle insegnanti

1 ed. I giovedi della nutrizione

1 ed.  Disfagia nel paziente fragile

1 ed. Disfagia e demenza

1 ed Afasia Comunicare oltre le barriere

1ed  Giornata Nazionale dell’Afasia 2018

Logopedista Referente A.IT.A   (Associazione Italiana Afasici Ascoli Piceno)

​

Infine credo che le parole d'ordine di genitori, operatori e care givers  debbano  essere: Informazione Prevenzione  Cura                    

                              Emanuela

 

20180609_141533_edited_edited_edited.jpg


​

 

curriculum

sono nata   a Roma il 6/3/1964 ( ne sono molto orgogliosa, credo che ognuno di noi debba sempre portare con se' le sue radici, specialmente quando non ha la fortuna di rimanere nel proprio paese di origine).

Ho conseguito la maturità classica presso il liceo Socrate nel  1983  (Uff. che sudata ).

Ho svolto vari tipi di lavoro come: baby sitter,venditrice di corsi d'inglese per corrispondenza, di tessere ACI nei parcheggi, cameriera di pub mentre

decidevo che facoltà seguire, riuscendo a dare soli due esami di Lettere in un anno. 

Nel 1984  inizio l'avventura come segretaria di redazione e amministrazione  della Rivista Culturale "Prospettive nel mondo" , mensile di politica, cultura ed economia,  fondata da Gian Paolo Cresci e Augusto del Noce che ha visto il suo splendore  dal 1976 al 1991.

Dal 1987 al 1994  svolgo il ruolo  di Segretaria amministrativa della dirigenza  "Stanhome" con sede a  Trastevere e devo molto alla mia grande insegnante Paola .

Nel 1987 conseguo il 3 livello  d'inglese presso Accademia Britannica  IH international house

Nel 1997 ho conseguito il Diploma di Logopedista  presso la scuola di logopedia dell'ospedale Spolverini di Ariccia. equipollente alla Laurea di 2 livello dell'Università la Sapienza di Roma (98/100)  

Per otto mesi nel 1998 svolgo il Volontariato presso la Neuropsichiatria Infantile  Asl di Roma Trastevere con la mitica e fantastica ELENA VEROLI la più grande logopedista di tutti i tempi (non si offendano tutte le altre Grandi)

Dal 1999 al 2002 ho lavorato  presso lo "Sport Life" Centro di Riabilitazione privato accreditato di Ascoli Piceno (con dei colleghi favolosi e un bacio a Diego che ci ha lasciato troppo presto)

Nel 2002 divento mamma di uno splendore e nel 2003 vinco (inaspettatamente) il concorso  all'ospedale di Ascoli  Piceno dove ho lavorato fino al 31 ottobre del 2018 come Logopedista sia in ambulatorio che in reparto con pazienti prevalentemente adulti

Nel 2006 divento mamma di un altro splendore.

Attualmente sono Libera Professionista 

Dal 2014 ho tenuto 12 edizioni di Laboratori Per La  Prevenzione dei Disturbi Vocali per Insegnanti di ogni ordine e grado.

Dal 2017 Referente A.IT.A. Associazione Italiana Afasici onlus sede di Ascoli Piceno c/o il Ferrucci, incontri tutti i sabati dalle 10 alle 13

Il 4 maggio di questo anno (2019),  finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno , abbiamo potuto dar vita al PROGETTO INCLUSIONE  per A.IT.A. di Ascoli Piceno , che prevede incontri di Musicoterapia, Arteterapia e Yoga della Risata  

​

 

​

bottom of page