top of page

Disfagia

 

Parliamo dei problemi della deglutizione che si possono incontrare nel corso degli anni per diversi motivi:

Come  esiste la presbiopia, la presbiacusia così esiste la presbifagia cioè l'invecchiamento delle parti coinvolte nel processo della deglutizione) l'insorgenza di una paralisi cordale, il postumo di una tiroidectomia, o l'insorgenza di una malattia degenerativa possono alterare il processo della deglutizione

​

Si intende per Disfagia qualsiasi alterazione del processo di deglutizione che impedisce il normale tragitto dalla bocca in esofago del cibo  per vari motivi: difficoltà dovute alla gestione del bolo in bocca con poco contenimento e fuoriuscita dalle labbra, oppure alla spinta della lingua per la perdita di forza, oppure a problemi di elevazione della laringe, o anche di progressione nella discesa per ostacoli 

​

Le cause come già detto possono essere varie:

Post chirurgiche, neurologiche, traumatiche,oncologiche.

 

 

A chi rivolgersi nel caso si manifestino alcuni sintomi  come tosse, senso di soffocamento sensazione di qualcosa che non scende o abbassamento di voce dopo la deglutizione ?

 

 

Per prima cosa al medico di base successivamente sarà probabile che il medico ci invii dal neurologo, dal fisiatra  e per un'accurata valutazione dal logopedista e ci prescriverà anche una visita torinolaringoiatrica o qualche esame più approfondito per es. videofluorografia o fees.

Infine sarà anche necessario consultare il dietista nel caso stessimo perdendo peso.

 

​

Consigli   per la persona disfagica


PRIMA DEL PASTO

Essere in posizione a 90 ° prima di iniziare a mangiare 

Bere prima del pasto per lubrificare il tratto esofageo

DURANTE IL PASTO

Fare attenzione che i bocconi siano piccoli e se si imbocca assicurarsi che non ci

sia ristagno in bocca chiedendo alla persona di aprire la bocca, eventualmente fare un colpo di tosse e deglutire a vuoto .

Attenzione che non ci sia tosse e non si abbassi la voce,  non mischiare consistenze liquide e solide ma ingoiarle separatamente.

DOPO IL PASTO

Eseguire un'accurata igiene orale e rimanere seduti almeno per un'altra mezz'ora per consentire un'adeguata discesa del bolo.

IGIENE ORALE































ESERCIZI

































 

 

bottom of page