top of page

prevenzione e riabilitazione della voce, della comunicazione, della deglutizione.
questionario "Ascolti la tua VOCE "?
-
Quante sono le corde vocali?
-
Conosci le regole dell'igiene vocale?
-
Misuri il grado di umidità dell'ambiente in cui passi più tempo?
-
Quanto bevi durante il giorno?
-
In casa vengono rispettati i turni di conversazione?
No non è necessario rispondere a queste domande, ma riflettere su questi argomenti si, se si vuole avere cura della propria Voce.
Questi sono solo alcuni degli argomenti che sono stati affrontati durante i seminari tenuti ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto per 13 edizioni inerenti la prevenzione dei disturbi vocali negli insegnanti di ogni ordine e grado.
In tutti questi anni ho potuto constatare che l'unica cosa che accomunava i miei pazienti foniatrici era la completa o parziale / superficiale informazione sulla vocalità, l'apparato respiratorio, il vocal tract.
Tutto ciò mi ha convinto che l'informazione è il primo passo per la consapevolezza, perchè conoscere da la possibilità di
fare le visite foniatriche/orl, gli approfondimenti diagnostici e la conseguente eventuale terapia per arrivare ad un esito positivo di risoluzione.
​

bottom of page